Come conservare in sicurezza i prodotti chimici nella vita quotidiana?

2025-10-21

Come conservare in sicurezza i prodotti chimici nella vita quotidiana?

I principi fondamentali per conservare in sicurezza i prodotti chimici nella vita quotidiana sono la classificazione e l'isolamento, un ambiente controllabile e un'etichettatura chiara per prevenire rischi quali perdite, corrosione o incendio dovuti a uno stoccaggio improprio.


I. Principi fondamentali di archiviazione


1. Classificare e conservare separatamente per evitare reazioni derivanti dalla miscelazione

Conservare i prodotti chimici in base alle loro proprietà. Ad esempio, mantenere gli acidi (come i detergenti per WC) e le basi (come i disinfettanti 84) completamente isolati per evitare la generazione di gas tossici quando miscelati.

I prodotti infiammabili (come alcol e benzina) devono essere conservati separatamente in un luogo fresco, lontano da fonti di fuoco e fonti di energia, e non devono essere conservati insieme a ossidanti (come candeggina).


2. Controllare l'ambiente di archiviazione

Temperatura: la maggior parte dei prodotti chimici deve essere conservata lontano dalla luce e in un luogo fresco, evitando la luce solare diretta o la vicinanza a fonti di calore come stufe o stufe per prevenire evaporazione, deterioramento o esplosione.

Umidità: i prodotti soggetti a deliquescenza o deterioramento (come alcuni detergenti e fertilizzanti) devono essere sigillati e conservati in un luogo asciutto e si possono utilizzare essiccanti per prevenire l'umidità.


3. Gestione dei contenitori e delle etichette

Preferire conservare nella confezione originale. Se è necessario un nuovo contenitore, scegli un contenitore resistente alla corrosione e ben sigillato (come bottiglie di vetro o plastica) ed etichetta il nome del prodotto, la data di scadenza e le proprietà di pericolo.

Tenere fuori dalla portata dei bambini e degli animali domestici: conservare i prodotti chimici in armadi alti e chiusi a chiave o in contenitori dedicati per evitare la manipolazione o l'ingestione accidentale.


II. Divieti e risposta alle emergenze


Azioni vietate: Non utilizzare bottiglie per bevande per riconfezionare prodotti chimici per evitare l'ingestione accidentale; non scartare a piacimento i prodotti scaduti. Dovrebbero essere classificati come "rifiuti pericolosi" per lo smaltimento o contattare la comunità per il riciclaggio.


Misure di emergenza:In caso di perdite, indossare prima guanti e maschera, utilizzare un panno asciutto o sabbia per assorbire la sostanza fuoriuscita, quindi risciacquare con acqua pulita; nel caso venga a contatto con la pelle o venga ingerito per errore, sciacquare immediatamente e abbondantemente con acqua e consultare tempestivamente un medico.

   

X
We use cookies to offer you a better browsing experience, analyze site traffic and personalize content. By using this site, you agree to our use of cookies. Privacy Policy